L’Istituto Tecnico Archimede ha sempre dimostrato una grande capacità di apertura e versatilità recependo i cambiamenti e le sfide che il presente e il futuro ci pongono: Intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, robotica, tutte le nuove tecnologie ci offrono grandi opportunità che dobbiamo saper governare con creatività e preparazione!
L’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni si arricchisce quest’anno di un nuovo percorso PCTO proposto dalla STMicroelectronics che coinvolgerà un intera classe, la 5B informatica, e che si concentrerà sulle attività di Ricerca e Sviluppo che l’ST svolge sull’Intelligenza Artificiale , sulle soluzioni AI-based per applicazioni nel settore automotive e industriale, su voice and face recognition, etc. ed anche sulle competenze di team work e project management che realmente possono essere vissute in una bella e importante realtà come quella della ST a Catania.
Le attività del progetto di PCTO si svolgeranno nell’arco di una settimana full-immersion, dal 16 al 20 gennaio presso la STMicroelectronics durante la quale gli studenti avranno modo anche di visitare il site di Catania e i laboratori R& LAB R& D.
Un progetto PCTO di altissimo livello e una grande opportunità per i nostri studenti per il quale non finiremo mai di ringraziare StMicroelectronics di Catania per l’accoglienza che ci offre, ed in particolare l’ing. Ermanno Astorino, Direttore dei Siti STMicroelectronics di Catania e Palermo, la Dott.ssa Emanuela Alì, nostro insostituibile punto di riferimento per il PCTO e Francesco Rundo (Artificial Intelligence for Modeling and Predictive Reliability Team Leader) per averci ispirato e per il tempo dedicatoci.
Auguriamo ai nostri studenti, pieni di aspettative, speranze ed emozioni, di viverlo al meglio!!!
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Fortunata Daniela Vetri
Si informa l’utenza che a partire dal 9 gennaio 2023 si darà inizio ai moduli formativi previsti dai finanziamenti europei PON ed i tutor informeranno l’utenza del calendario che, di norma, prevede circa 10 incontri di tre ore ciascuno.
Tutti gli studenti, per ciascun modulo, potranno usufruire gratuitamente della mensa presso un esercente allocato vicino all’edificio scolastico.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Fortunata Daniela Vetri